Enciclopedia italiana


    Italian
Catalog International cities

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 50 580 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

http://www.net4info.de/photos/cpg/albums/userpics/10001/Acireale.jpg

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano[4]) è un comune italiano di 50 580 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.

È il centro principale della Terra d'Aci, comprendente, oltre ad Acireale, i comuni di Aci CatenaAci Sant'AntonioAci CastelloAci BonaccorsiValverde e parte di Santa Venerina e di Zafferana, in origine tutti ricompresi nel territorio dell'antica Aquilia, che insieme formano un'unica area urbana senza soluzione di continuità di oltre 130.000 abitanti.

Città formatasi da piccole migrazioni dal territorio a sud, oggi l'impianto urbanistico è quello tipico delle città tardo-medievali della Sicilia.

Sorge a metà della costa Ionica siciliana. I suoi abitanti si chiamano acesi (jacitani in siciliano). È sede della diocesi di Acireale.

Acireale è nota, in particolar modo, per il suo carnevale, per il barocco, le sue bellezze naturalistiche (tra cui la Timpa), la sua costa lavica, per la sua tradizione nel calcio e nella scherma nonché, fino a pochi anni fa (2015), per le sue terme. Vicina all'Etna, comprende nel suo territorio una serie di borghi marinari dotati di porticciolo, tra cui Santa Maria la Scala e Capo Mulini.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Alghero (AFI: /alˈɡɛro/; l'Alguer in catalano, [ləɫˈɣe]; s'Alighera in sardo) è un comune italiano, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero (AFI/alˈɡɛro/[4]l'Alguer in catalano[ləɫˈɣe][5]s'Alighera in sardo) è un comune italiano di 42 345 abitanti[1], costitutivo[6] della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda[7][8], ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana art. 6 della Costituzione e legge n.482/99 e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna.

La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'Isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. È il capoluogo della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città.

Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ascolta; Ancona in anconitano) è un comune italiano, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

http://www.net4info.de/photos/cpg/albums/userpics/10002/Ancona_italia.jpg

Ancona (AFI/anˈkona/[7][8]ascolta[?·info]; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 758 abitanti[4]capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mare Adriatico, sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge l'ampio porto naturale, tra i maggiori d'Italia[9]. È uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Aosta è un comune italiano ,capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta (pronuncia Aòsta/a'ɔsta/[4]Aoste in francese/ɔst/[5][6]Aoûta in arpitano sopradialettaleOûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle[6]Augschtal in walser[7]Osta o Aosta in piemontese[8]); è un comune italiano di 33 149 abitanti[1]capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

 

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Arezzo (ascolta[?·info]) è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

/assets/contentimages/Arezzo.jpg

Arezzo (ascolta[?·info]) è un comune italiano di 96 779 abitanti[3]capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Conosciuta come città dell'oro e dell'alta moda, è stata patria di artisti e poeti quali Francesco PetrarcaGiorgio VasariGuido d'ArezzoGuittone d'ArezzoCenne della Chitarra, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all'interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l'importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri. Il quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come "Colcitrone"), il Quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come "Quartiere di Porta San Lorentino"), il Quartiere di Porta Sant'Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito (noto anche come "Quartiere della Colombina" e corrispondente all'antico Quartiere di Porta del Borgo).

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Ascoli Piceno (/ˈaskoli piˈʧɛno/ ascolta; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno (/ˈaskoli piˈʧɛno/[4] ascolta[?·info]; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 46 115 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia[5] e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo[6][7][8]. In epoca medievale era caratterizzato dalla presenza di circa duecento torri, la cui erezione iniziò subito dopo il mille. Secondo la tradizione, Federico II ne fece distruggere novantuno nel 1242 e la loro riduzione proseguì nei secoli successivi. Ancora oggi conserva diversi esempi di torri gentilizie e campanarie ed è nota come la Città delle cento torri[9]. È l'unica città della regione ad avere due teatri storici, il Ventidio Basso e il Filarmonici[10].

La città è anche conosciuta per l'oliva ascolana, specialità gastronomica nata ad Ascoli Piceno e diffusa in tutto il territorio italiano e al di fuori dei confini nazionali[11].

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Assisi (AFI: /asˈsizi/) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

/assets/contentimages/Assisi%7E0.jpg

 阿西西為義大利重要的藝術城市,瀰漫著中世紀風情一派優雅閒情。

位於義大利中部溫布利亞(Umbria)境內,距翡冷翠車程約兩小時。十三世紀法蘭西斯(Francesca)曾在此創立方濟會,過著清貧的生活,四處傳道,照顧貧苦的民眾及病患。方濟會女信徒佳樂,在此創立聖佳樂會。聖方濟長方形教堂(Basilica di San Francesco)建於法蘭西斯過世後兩年,其遺體即葬於此。文藝復興時期的畫家喬托(Gitto)在此有一系列濕壁畫作。阿西西的建築古意濃厚,被稱為天主教的堡壘,有著寧靜祥和的氣氛。

聖方濟San Francesco (1182-1226)是第一位捨棄拉丁文而用義大利文寫作的作家,聖方濟教派創始者,聖方濟教堂始建於1228年。下層教堂建於1230年,於聖方濟各 死後2年開始動工,上層教堂則於1232年才開始動工,上層教堂所在地過去被稱為地獄之丘,因為曾經死刑犯處決的地點,當然了,後來改名為「天堂之丘」, 上下兩層建築在經過歲月的變遷之後,融合成協調而優美的整體建築,現在重新整修過的聖方濟各教堂顯得簇新而華麗,對於期待能懷舊的遊客而言,會有些許的失 落感。

 

阿西西意大利语:Assisi,天主教中文译作“亚西西”)是意大利翁布里亚大区佩鲁贾省的一个城市,位于苏巴修山的西侧。

阿西西是亚西西的方济各的诞生地,他于1208年在此创立方济各会;也是亚西西的圣嘉勒的出生地,她创立了贫穷修女会。19世纪的痛苦圣母加俾额尔也出生在这里。

2000年,亚西西的圣方济各圣殿和其他方济各会建筑被列为世界遗产

1986年以来,世界宗教领导人会议不定期举行。

Assisi ist eine Stadt mit 28.379 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2016) im mittelitalienischen Umbrien in der Nähe der Regionalhauptstadt Perugia. Sie ist Geburtsort des Hl. Franz von Assisi (auch Hl. Franziskus), des Gründers der Minderen Brüder (heute: Franziskaner oder Minoriten) und der Hl. Klara, der Gründerin des Klarissenordens.

Das mittelalterliche Stadtbild mit Stadtmauer und Festungsruine Rocca Maggiore ist noch gut erhalten und wurde im Jahr 2000 zum Weltkulturerbe der UNESCO ernannt.

Assisi (Italian pronunciation: [asˈsiːzi], from the Latin: Asisium) is a town and comune of Italy in the Province of Perugia in the Umbria region, on the western flank of Monte Subasio.

It is generally regarded as the birthplace of the Latin poet Propertius, born around 50–45 BC. It is the birthplace of St. Francis, who founded the Franciscan religious order in the town in 1208, and St. Clare (Chiara d'Offreducci), the founder of the Poor Sisters, which later became the Order of Poor Clares after her death. The 19th-century Saint Gabriel of Our Lady of Sorrows was also born in Assisi.

Assise (en italien Assisi) est une ville italienne d'environ 28 100 habitants, située dans la province de Pérouse (Perugia) en Ombrie (Umbria).

Assise est surtout célèbre pour son apogée médiéval et pour être le lieu de naissance et de mort de Francesco Bernardone, plus connu sous le nom de François d'Assise, un des plus grands saints de l'Église catholique romaine. Pour son patrimoine exceptionnel, la ville est classée sur la liste du patrimoine mondial de l'Unesco.

Assise a été le siège de plusieurs rencontres interreligieuses, connues sous le nom de rencontres d'Assise, en 1986, 1993, 2002, et 2011.

Asís (en latín: Asisium, en italiano: Assisi) es una ciudad y comune en la provincia de Perugia región de Umbría, en Italia.

Según el censo de 2007, la municipalidad contaba con 26.000 habitantes en un término municipal de 187 km². La ciudad en sí cuenta con una población de cerca de 5.500 personas. Tras las elecciones de 2006, el ayuntamiento está regido por Claudio Ricci (PdL).

Sede episcopal relevante, es además la ciudad donde nacieron san Francisco de Asís, fundador en 1208 de la orden Franciscana o "franciscanos", y santa Clara de Asís (Chiara d’Offreducci), fundadora de la Orden de las hermanas pobres de Santa Clara o "clarisas".

 

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Bari è un comune italiano, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

http://www.net4info.de/photos/cpg/albums/userpics/10002/Bari.jpg

Bari (ascolta[?·info], AFI['baːri]Bare ['baːrə] in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie[4]) è un comune italiano di 316 444 abitanti[1], capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo.

Bari ha una solida tradizione mercantile-imprenditoriale e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri italiano del mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante, tra le principali esposizioni fieristiche d'Italia.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Bassano del Grappa (Basan /ba'saŋ/ in veneto) è un comune italiano della provincia di Vicenza in Veneto.

Bassano del Grappa (Basan /ba'saŋ/ in veneto[4]) è un comune italiano di 42 430 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza e riconosciuta a livello internazionale per essere la capitale mondiale degli Alpini, titolo meramente onorifico ricevuto nel 2008 dalla stessa Associazione Nazionale Alpini a celebrare il suo monumento più noto, il Ponte Vecchio detto anche "degli Alpini". Con deliberazione del Consiglio comunale cittadino nº 88 del 30/11/2021 viene identificata come "Città degli Alpini"[5].

Fu dal 1404 al 1797 capoluogo del reggimento veneziano del Bassanese non dipendente ad alcun altro centro amministrativo «sit ipsa terra exempta et separata a quacumque civitate et iurisdictione cuiuscumque civitatis» all'interno dei Domini di Terraferma della Repubblica di Venezia.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Benevento (AFI: [beneˈvɛnto]; Beneviénte in dialetto beneventano) è un comune italiano , capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento (AFI[beneˈvɛnto][5]ascolta[?·info]; Beneviénte in dialetto beneventano) è un comune italiano di 57 032 abitanti[2], capoluogo della provincia omonima in Campania.

Chiamata inizialmente Malies[6] dalle native popolazioni irpino-sannitiche[7] per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum e infine Beneventum, la città vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, frutto delle varie dominazioni ed affiliazioni susseguitesi nel corso della sua storia. Dal giugno del 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. Simbolo della città è l'arco di Traiano che risulta essere uno degli archi trionfali romani con rilievi meglio conservati. È sede dell'arcidiocesi di Benevento.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Bergamo è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

http://www.net4info.eu/albums/albums/userpics/10003/Bergamo.jpg

Bergamo (IPA['bɛrgamo]ascolta[?·info]; Bèrghem['bɛɾɡɛm], in dialetto bergamasco[6]ascolta[?·info]) è un comune italiano di 120 208 abitanti[3]capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO.

Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180[7] – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, un episodio cruciale del Risorgimento.

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.
Biella è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Biella (AFI/ˈbjɛlla/[4]Bièla in piemontese[ˈbjɛla]) è un comune italiano di 43 882 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili. Inoltre è capitale europea del tessile.

Sono numerose le testimonianze storiche e artistiche del passato cittadino; tra le più importanti si ricordano il battistero, la cattedrale, il campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi.

Dal 2019 è Città Creativa dell'UNESCO per le arti popolari e l'artigianato[5]. È stata designata Città alpina dell'anno 2021[6].

This image, video or audio may be copyrighted. It is used for educational purposes only.