My channels
Pippo Franco ist ein italienischer Musiker, Schauspieler und Autor.

Coez ist ein italienischer Sänger und Rapper.

Catalog
1 year ago
Gianna Nannini ist eine italienische Songschreiberin und Rocksängerin.

 

Catalog
2 years ago
La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il paese.

/assets/contentimages/cucina-italiana.jpg  /assets/contentimages/cucina-italiana~1.jpg 

La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il paese[1].

È conosciuta come classico esempio di dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel 2010. Inoltre, si tratta di una delle gastronomie più note e apprezzate a livello globale[2]; l'Italia è anche rinomata per la produzione di olio d'oliva, formaggi, salumi, vini, frutta e dolci, che figurano tra gli oltre 5.300 prodotti delle tradizioni regionali.

La cucina italiana è all'origine di un giro di affari di più di 200 miliardi di euro a livello mondiale[3].

Una delle caratteristiche principali della cucina italiana è la sua semplicità[4], con molti piatti composti da pochi ingredienti: i cuochi italiani fanno affidamento sulla qualità degli ingredienti, piuttosto che sulla complessità di preparazione.

I piatti e le ricette più diffuse, nel corso dei secoli, sono stati spesso creati dalle nonne più che dagli chef, ed è per questo che molte ricette italiane sono adatte alla cucina casalinga e quotidiana, rispettando le specificità territoriali, privilegiando esclusivamente materie prime e ingredienti propri della regione di origine del piatto e preservandone la stagionalità[5].

Catalog
1 year ago
Corrado Mantoni, einfach Corrado genannt, war ein italienischer Fernsehmoderator, Fernsehautor und Radiomoderator.

 

Chelsea FC Anthem

Adriano Celentano ist ein italienischer Sänger, Komponist, Schauspieler, Musik-, Film- und Fernsehproduzent sowie Fernsehmoderator. Ab Ende der 1950er Jahre verhalf ihm seine erfolgreiche Schauspiel- und Musikerkarriere zu großer Popularität in seinem Heimatland.

 

Catalog
1 year ago
Gigi D’Agostino ist ein italienischer DJ, Remixer und Musikproduzent. Er gilt als Ikone sowie Erfinder des Lento-Violento-Stiles und als bedeutender Interpret der Italo-Dance-Szene.

 

Collage ist eine italienische Popband, die vor allem in den 1970er-Jahren erfolgreich war.

 

Deborah Iurato ist eine italienische Popsängerin.

 

Catalog
1 year ago
J-Ax & Fedez ist ein italienisches Pop-Rap-Duo.

 

Catalog
1 year ago
Gigliola Cinquetti ist eine italienische Sängerin.

 

Catalog
1 year ago
Matia Bazar ist eine erfolgreiche italienische Pop-Gruppe aus Genua.

 

Catalog
1 year ago
Giusy Ferreri ist eine italienische Popsängerin.

Emma Marrone, auch bekannt als Emma, ist eine italienische Popsängerin.

 

Catalog
1 year ago
Hymne von Manchester City FC

 

Caterina Caselli ist eine italienische Sängerin, Schauspielerin und Musikproduzentin.

Manchester United FC - Official Song

 

Catalog
1 year ago
J-Ax & Fedez ist ein italienisches Pop-Rap-Duo.

大多数的时候,对事物的误解和偏见,往往是因为对这件事物缺乏了解。

  一个人喝葡萄酒,往往始于法国,却止于意大利。对于这句话,很多对意大利葡萄酒缺乏了解的爱好者或消费者表示不理解。

  大多数的时候,对事物的误解和偏见,往往是因为对这件事物缺乏了解。而意大利葡萄酒虽然很强大,却因为体系复杂,又得不到教育和利益系统的支持,成为了中国葡萄酒市场中不被大多数爱好者和消费者了解的神一般的存在。

  这话有两层含义,第一层是大家最开始喝的都是法国酒,意大利一般都是后来才接触;第二层是葡萄酒喝的多了,时间久了,对葡萄酒的了解越来越多,如果接触到意大利酒,很可能成为意大利葡萄酒的忠实爱好者。

  由于做意大利葡萄酒媒体的缘故,在我的身边,有越来越多意大利葡萄酒的忠实粉丝,只有见到这些人,深入的了解他们,你才能理解这句话语的意思。

  我所见到的意大利葡萄酒爱好者,他们是有共性的,热爱生活,爱学习,有热情,逻辑思考能力强。他们的葡萄酒知识和经验普遍都比较深厚,对全球主要的葡萄酒产区和知名酒庄,都有比较充分的了解。

  因为他们对葡萄酒的了解大多是从法国开始的,新世界的酒也喝了很多,所以他们能够客观的认识全球葡萄酒体系,对意大利葡萄酒的优势和特点,有着清晰的认识。

  前些天曾有朋友在酒窝微信群里组织法国酒与意大利葡萄酒的辩论,结果居然找不到法国酒的辩方代表,最后变成了意大利葡萄酒爱好者的分享课。当然,组织者还在进行后续的组织和招募,期望能够促成一场精彩的法国酒与意大利酒之间的辩论赛。

  我很期望这场辩论赛能够组织起来,如果专业的法国酒爱好者和意大利酒爱好者能有一场精彩的辩论,对于所有的葡萄酒爱好者和消费者而言,都是一件很有意思的事情,也能有效的传播和普及相关的葡萄酒知识。

  然而从当下的情况来看,组织这场辩论赛最大的问题是,你很容易就能找到很多位非常熟悉和了解法国的意大利葡萄酒忠实爱好者,但是却很难找到了解意大利的法国葡萄酒的忠实爱好者,这就出现了辩论赛选手知识不对等的问题。

  意大利酒爱好者的辩方代表会有一种无奈,我完全了解你,你却对我知之甚少,咱俩怎么辩~~??这就像一场战争,一方对另一方的情报了如指掌,没有情报的一方是不可能赢得这场战争的。

  有没有特别深入了解意大利,又不喜欢意大利而专爱法国酒的专业人士呢?目前还没有人站出来要参与辩论,如果有,这场精彩的辩论赛很快就可以组织起来了。

  在法国酒和意大利酒之间,其实本不必去制造这种冲突,在多姿多彩的葡萄酒世界里,每个国家、产区和葡萄品种,都有其独特的个性和魅力存在着。只要是好喝的葡萄酒,来自哪里并不重要,旧世界和新世界,都有着各自的精彩。

  因为只有了解更多,才能更客观的看待问题。我尽可能从客观的角度,来分析一下开始那句话的两层意思。

  为什么大家最开始喝的都是法国酒,后来才是意大利?

  我给大家解释意大利葡萄酒的时候,通常会给大家一个我自己创造的概念。我通常会说:“在我的葡萄酒世界里,我把葡萄酒生产国分为:意大利,和其他国家。” 为什么这么分?因为除了意大利之外,全球主要的葡萄酒生产国,其实都是主要使用法国葡萄酿造葡萄酒,所以这些在全球普及的法国葡萄(赤霞珠、品丽珠、美乐、黑皮诺、长相思、霞多丽、雷司令等),通常被意大利人称为国际品种。虽然葡萄酒是伴随着罗马皇帝的征服在欧洲开枝散叶的,但是法国在近现代葡萄酒产业的发展中,的确是居功至伟。

  所以在大多数时候,酒商和消费者其实只要了解不到10个葡萄品种,就可以很容易的深入到除了意大利之外的主要产酒国(法国、智利、澳大利亚、美国、南非、西班牙,乃至中国)。但是如果你要了解意大利,你会发现你所熟悉的10种葡萄,虽然在意大利也有种植,但是更精彩的是,这里还有400多种你完全不了解的意大利本土品种。

不要说酒商,就是很多专业人士,因为在学习和工作中接触的,主要是以法国葡萄和普通酿造工艺为核心的知识体系,毕竟全球除了意大利之外,主要的葡萄酒生产国都是遵循法国葡萄酒的酿酒哲学和逻辑在发展的。即使掌握了非常丰富的法国葡萄酒知识,获得了非常专业葡萄酒教育(比如WSET三级以上)认证的专业人士,却往往对意大利葡萄酒知之甚少。

  所以我认为,意大利葡萄酒具有最大的多样性和复杂度,却没有能在中国普及的知识教育来支持,这可能是意大利葡萄酒进入市场较晚的主要原因。

  当然,法国葡萄酒企业进入中国比较早,这中间有法国人的商业头脑因素,毕竟很多法国名庄的老板,大多是法国知名大集团和大富豪,他们对中国葡萄酒市场的启蒙和教育,做出了很多贡献。

  有意思的是,从品牌传播的角度而言,法国葡萄酒得以在中国建立较高的知名度,更要感谢的是张裕、长城在多年以前不遗余力的,数以亿计人民币投入的广告和宣传,主题是描述山东和河北产区与波尔多同纬度,所以也能生产高品质的葡萄酒,在中国人心目中将波尔多塑造成葡萄酒的唯一圣殿,虽然事实并非如此。

  起到助推作用的,当然还有二三十年前,香港电影中黑社会老大、赌神,或者富豪对拉菲葡萄酒的推崇。要知道,那个人民群众文化生活比较贫瘠的时代,很多香港电影的观看率,都是10亿以上的。如此看来,任何事情的成功,都不是偶然,但是影响成功的因素,往往和这件事物有着微妙的联系。

  如今意大利葡萄酒在中国的市场份额只有5.5%,排在法国、澳大利亚、智利、西班牙之后。所以我经常会遇到这样的问题,意大利酒是不是不行呀?

  真正的事实是,意大利目前是全球最大的葡萄酒生产国,在美国、德国、英国这样的成熟市场,意大利葡萄酒的市场份额都是第一。

  中国是全球第二大葡萄酒市场,却是意大利排名第13的出口目的国,中国市场意大利葡萄酒的进口额,不到意大利葡萄酒出口总额的1/50。所以这真的不是意大利葡萄酒行不行的问题,而是中国市场为什么和成熟市场不同的问题!

  没有哪个国家有中国这么大的VCE葡萄酒进口量,每年的进口瓶数数以亿计。法国一些灌瓶厂把来自全欧洲的散装原酒,用工业化的方法加工成Made in France的欧洲餐酒,倾销的到中国。奇怪的是,我只见到法国南部的酒农很愤怒,但是却很少见到中国酒商因此感到惭愧和气愤,甚至质疑这种产品的品质都成了一件很容易得罪人,甚至被攻击的事情。

  更可悲的是,由于需求太大,来自法国的VCE居然出现了供不应求的趋势,价格开始上涨,于是来自其他国家的类似产品也开始涌现。

  二十年来,大家都觉得葡萄酒市场的春天要来,但是一直没来。你们觉得原因是什么?VCE们真的是可以让消费者有好的体验?感受到愉悦?产生消费粘性和重复购买吗?那些酒商自己都不敢经常喝的酒,消费者能侥幸多活几年都是奇迹,真的会喝出忠诚度,能培育出一个健康的葡萄酒市场来吗?

  其实这真的不能只怪法国酒,也不能怪法国人。说到这里,我要说的是,法国有很多品质优良的葡萄酒,智利、澳大利亚、美国、南非,还有中国,都有很多质量很好,价格合理的葡萄酒。我们中国消费者,真的应该多享受那些物美价优的葡萄酒。

  言归正传。

  为什么葡萄酒喝的多了,时间久了,对葡萄酒的了解越来越多,如果接触到意大利酒,很可能成为意大利葡萄酒的忠实爱好者?

  对于大多数葡萄酒爱好者而言,葡萄酒的丰富、多变和不可掌控,是吸引很多人去不断探索的主要原因。熟悉了法国葡萄酒,喝了名庄,喝遍了新世界,意大利将是一座不可绕过的山脉。

  对于大多数葡萄酒爱好者而言,意大利葡萄酒是未知、神秘和不容易亲近的。了解意大利,要放空自己,用更开放的心态去尝试和了解。这个开始的过程,最好有一位了解意大利葡萄酒的朋友做引导,不然很多人可能是因为不了解和误会,错过那扇刚刚打开的意大利葡萄酒之门。

  我经常对刚刚开始接触意大利葡萄酒的朋友说,了解意大利,不能按照理解法国酒的方式,因为意大利的葡萄种植和酿酒的哲学与逻辑,与以法国为代表的葡萄酒世界不同。

  法国有代表性的三个产区,波尔多、香槟和勃艮第。尊重风土,但是采取了非常多的人工干预,不仅仅在葡萄种植的环境,尤其是酿造中,小橡木桶的使用、瓶中二次发酵中酵母的使用,都是通过人工去弥补葡萄风土的不足,或是赋予本不属于葡萄的一些更完美的元素。

  我发自内心的注重法国对于葡萄酒产业发展的巨大贡献,也非常享受那些近乎完美的法国精品酒的品质,这种哲学和技术也因此在全球被广泛的使用,带给全球消费者美好的体验。

  那意大利和法国的不同是什么呢?

  是意大利葡萄酒的多样性,最少的人工干预以实现对风土的保护和尊重,以及追求个性和创新精神。

  我经常用这样的一个比喻,来对比法国为代表的葡萄酒和意大利葡萄酒。

  我说,法国葡萄酒所代表的风格,就像你去参加一个隆重的晚宴,你走进房间,所有的男士都是身着燕尾服的绅士和贵族,所有的女士都是盛装晚礼服的淑女和贵妇,彬彬有礼,温文尔雅。

  然而意大利,却是同样的一个晚宴,你走进去,发现里面容纳了各种个样的人,有政要、有商人,有艺术家、也有科学家,有明星、也有贵族,有赛车手、也有足球运动员,有工程师、也有it男,有玩美术的、也有玩音乐的。

  即使是玩音乐的,有搞交响乐的、有唱歌剧的,有搞古典的,也有玩现代的。即使是摇滚乐,也有乡村、布鲁斯、迷幻和重金属。这就是意大利,风格各异,多姿多彩,即传承经典,也乐于创新;即尊重市场,也坚持个性。

  说到这里,你能理解为什么那么多人深爱意大利吗?

  或许是因为尊重,或许是因为你可以有更多的选择,或许是因为没有人要求你必须记住这个酒是否是名庄,是不是很贵。在意大利只要你愿意探索,总有一种或几种价格不贵的意大利酒,能让你刻骨铭心,痴心不改。

  我有一个发现,很多人问我,意大利为什么没有排名,没有列级庄?

  我说,意大利从政府到产区,没有人愿意去排名,或许是他们期望更多的公平,或许是不去制造利益集团。

  在法国波尔多,为什么很少有酒庄能超越1855列级庄?

  评级,是奖励优秀者。但是评级也是一把双刃剑,因为列级庄可能会变成利益集团,变成产区的天花板。智利十八罗汉,谁想称为第十九罗汉?那要先经过18位利益获得者的同意,这就是江湖,放之四海皆准…

  我采访过很多意大利葡萄酒产区,大多数人都认为排名只能代表过去,不能激励一家酒庄把酒酿的更好。他们认为,每个酒庄主和酿酒师都有权利去追求自己认为好的风格和个性,一个值得大家学习的榜样,不应该是怎么把葡萄酒做成一个样子,而是制造出更多不同的美好!

  这就是我眼中的意大利葡萄酒,或许是因为喜爱,有些许的不够客观。但是,如果这篇文章能唤起你尝试和了解意大利葡萄酒的兴趣,我想,我们的葡萄酒世界将会更加丰富多彩,我们也将得到更多不同体验带来的快乐。(Quelle:https://m.winesinfo.com/ 略有删节)

Catalog
1 year ago
Luciano Pavarotti war ein italienischer Opernsänger (Tenor). Er gilt über die Grenzen der Oper und Klassik hinaus als einer der bedeutendsten Tenöre aller Zeiten. Mamma ist ein italienischer Schlager aus dem Jahre 1938. Es wurde vom italienischen Filmkomponisten Cesare Andrea Bixio mit einem Text von Bixio Cherubini für den Tenor Beniamino Gigli geschrieben. Die Strophen stehen in Moll, der Refrain dagegen in Dur. Der Rhythmus entspricht der Beguine.

 

Quelle:Franco Franceschi 13 gennaio 2021

All’inizio del secondo millennio l’aumento della produzione agricola, lo sviluppo dell’artigianato e il decollo del commercio marittimo suscitarono un maggior bisogno di moneta e stimolarono la diffusione del credito. A trarne vantaggio furono innanzitutto i centri urbani italiani

Il banco, il panno verde ingombro di monete e sacchetti di denaro, uomini dalle mani adunche che utilizzano una bilancia o scrivono cifre su un libro inforcando gli occhiali: sono questi gli elementi consueti della rappresentazione dei professionisti del denaro nell’arte europea del tardo Medioevo. Una rappresentazione poco benevola, così come poco lusinghiera è spesso anche oggi la reputazione delle banche.

Gli usurai. Marinus van Reymerswaele (Scuola) rappresenta l’avidità attraverso il personaggio alla destra del dipinto (1540). Museo Stibbert, Firenze

Gli usurai. Marinus van Reymerswaele (Scuola) rappresenta l’avidità attraverso il personaggio alla destra del dipinto (1540). Museo Stibbert, Firenze

Foto: Scala, Firenze

E tuttavia la moneta e il credito rappresentano, e hanno rappresentato in passato, mezzi fondamentali per il funzionamento del sistema economico. L’attività creditizia, ovvero l’anticipazione di denaro a qualcuno che s’impegna a restituirlo secondo tempi e modi concordati, è in effetti una pratica assai antica, ma i suoi strumenti, le sue tecniche e il suo stesso gergo risalgono in gran parte ai secoli finali del Medioevo. L’identificazione fra operazioni di prestito e banca per noi è naturale, ma non è del tutto corretta, perché gli istituti bancari fanno anche altro: accettano in deposito somme di cui garantiscono la salvaguardia, utilizzano il risparmio raccolto per sostenere gli investimenti, assicurano il cambio delle monete e l’invio di valuta su lunghe distanze. In passato queste funzioni si svilupparono separatamente e solo gradualmente vennero a convergere in un unico tipo di impresa, anche a causa della varietà dei soggetti che si dedicavano al commercio del denaro.

A differenza di quanto avveniva nei più progrediti imperi bizantino e musulmano, dove l’economia era poco dinamica e la domanda e l’offerta di moneta erano basse, nell’Occidente alto-medievale a dominare la scena erano soprattutto i prestatori. Ovvero tutti coloro che potevano disporre di risorse adeguate: proprietari terrieri, mercanti, membri della Chiesa cattolica (tra i quali i monaci-guerrieri dell’ordine templare), ma anche operatori di religione ebraica, cui le persecuzioni consigliavano di mantenere la ricchezza in forma liquida. Effettuando prestiti diretti innanzitutto a sostenere i consumi (spesso su pegno), e chiedendo interessi molto elevati, questi uomini si guadagnarono facilmente la triste e infamante etichetta di usurai.

La miniatura della Scuola veneto-bolognese rappresenta la professione bancaria. Seminario patriarcale, Venezia. XV secolo

La miniatura della Scuola veneto-bolognese rappresenta la professione bancaria. Seminario patriarcale, Venezia. XV secolo

Foto: Bridgeman / Aci

Il boom economico

All’inizio del secondo millennio della nostra era il continente europeo sperimentò un movimento di crescita della popolazione e delle attività economiche sempre più deciso. L’aumento della produzione agricola, lo sviluppo dell’artigianato, il decollo del commercio marittimo (innanzitutto di quello mediterraneo), moltiplicarono gli scambi suscitando un maggiore bisogno di moneta e stimolando la diffusione del credito. A trarne vantaggio furono innanzitutto i centri urbani italiani. Inizialmente Venezia e i porti dell’Italia meridionale che, rispetto ad altre aree della Penisola, avevano mantenuto contatti più stretti con Bisanzio e il mondo islamico. Successivamente le repubbliche marinare (Genova e Pisa su tutte) e le città interne del centro-nord (Roma, Siena, Firenze, Piacenza, Asti). In queste realtà, che coniavano proprie monete e in cui operava un agguerrito ceto mercantile, le pratiche creditizie assunsero forme differenziate e complesse. Non c’è da stupirsi se uno specialista dell’argomento, lo storico Jean-François Bergier, ha affermato: «La banca fu italiana per nascita e tale rimase sino alla fine del XV secolo».

Anche se non cessò mai del tutto l’attività dei prestatori occasionali, in queste realtà il credito al consumo divenne sempre più appannaggio degli ebrei. Per quanto oggetto di riprovazione popolare, in realtà essi erano ricercati per la funzione che svolgevano e la loro attività era regolarizzata dalle autorità municipali attraverso specifici accordi, le cosiddette “condotte”.

La strada dei Lombardi. Vista di Cornhill e Lombard Street, nel cuore finanziario di  Londra. Illustrazione anonima del 1810 circa

La strada dei Lombardi. Vista di Cornhill e Lombard Street, nel cuore finanziario di Londra. Illustrazione anonima del 1810 circa

Foto: British Library / Scala, Firenze

Solo un foglio di carta e una penna

Tuttavia i banchi ebraici non rappresentavano certo il livello più elevato del commercio di denaro. Di ben altro spessore e raggio, per esempio, erano le attività di un gruppo assai caratteristico di uomini d’affari italiani, i “lombardi”, che a dispetto del nome con cui erano conosciuti provenivano soprattutto dalle città piemontesi (Asti, Chieri, Alba, Cuneo) e solo marginalmente dai centri della Lombardia e della Toscana.

A partire dal XII secolo questi mercanti-prestatori invasero l’Europa transalpina, dalla Provenza alle Fiandre, dalla Renania alla Borgogna, da Londra a Parigi, dove ancora oggi ne resta il ricordo rispettivamente nella “Lombard street” e nella “rue des Lombards”. Oltre al traffico delle merci più varie, comprese le sempre appetite spezie, praticavano le operazioni di cambio monetario e quelle creditizie. Erano organizzati in piccole società che pagavano ai governi locali una tassa annua di esercizio. Per i loro prestiti – concessi al massimo per pochi mesi – chiedevano normalmente un tasso di interesse di 2 denari per lira a settimana, un po’ più del 40 per cento annuo: un valore che appare oggi insostenibile, ma che allora era piuttosto comune.

I “lombardi” venivano ammirati per la loro superiorità economica e disprezzati per la loro spregiudicatezza

Capaci di rendersi indispensabili al funzionamento dell’economia delle regioni in cui si erano stanziati, i “lombardi” venivano al tempo stesso ammirati per la loro superiorità economica e disprezzati per la loro spregiudicatezza. Come si legge in una protesta fiamminga della fine del duecento, «i lombardi non portano nemmeno un ducato, ma solo un foglio di carta in una mano e una penna nell’altra, e così tosano bene gli abitanti e gli fanno pagare dazio persino sul loro denaro». Possiamo considerarli banchieri? Non proprio. Per quanto il prestito tendesse con il tempo a prevalere sulle attività commerciali, le loro aziende, le casane, si presentavano principalmente come banchi di pegno.

Non era così per un’altra categoria di uomini abituata a maneggiare il denaro: i cambiatori o cambiavalute (campsorescambiatores). Come mostrano alcuni documenti genovesi del tardo XII secolo, essi non si limitavano a cambiare le monete o fare prestiti approfittando della liquidità di cui disponevano, ma incrementavano la quantità di denaro a loro disposizione accettando depositi, per i quali offrivano un interesse o una partecipazione agli utili. Proprio la capacità di svolgere contemporaneamente funzioni diverse connota queste aziende come prime, timide incarnazioni della banca.

Punizione degli avari. Il bassorilievo dell’XI secolo si trova nella facciata della chiesa di Santa Maria a Fornovo di Taro, in provincia di Parma

Punizione degli avari. Il bassorilievo dell’XI secolo si trova nella facciata della chiesa di Santa Maria a Fornovo di Taro, in provincia di Parma

Foto: Bridgeman / Aci

Merchant-bankers del duecento

Il duecento, secolo del massimo slancio dell’economia europea, fu testimone di una crescita di scala dell’attività “bancaria” che ne determinò anche un mutamento qualitativo. Gli artefici di queste evoluzioni, tuttavia, non furono i cambiatori, ma i mercanti. In particolare coloro che più erano impegnati nei traffici sulle lunghe distanze e che frequentavano le grandi fiere internazionali, prime fra tutte quelle della Champagne. Questi raduni permanenti rappresentavano allora il tramite fondamentale degli scambi fra i prodotti dell’Europa continentale (in gran parte panni di lana fiamminghi) e i beni di provenienza mediterranea commerciati dagli italiani. Ma erano anche – e sempre più dalla metà del XIII secolo – vere e proprie clearing houses, aree di compensazione di debiti e crediti pendenti tra uomini d’affari di Paesi diversi. È qui che si costruirono le fortune dei mercanti di città come Roma, Siena, Lucca, Pistoia, Firenze, Bologna, Piacenza e Milano. Essi agivano preferibilmente tramite un nuovo tipo d’imprese, le compagnie, associazioni di durata pluriennale, rinnovabili, spesso formate da soci inizialmente legati da vincoli di parentela e poi aperte alla partecipazione di esterni. Il finanziamento di questi organismi avveniva tramite le quote di capitale immesse da ciascun socio (il corpo), cui poteva però aggiungersi il denaro che gli stessi membri, secondo una formula creditizia innovativa, prestavano alla compagnia ricevendone un interesse (il sovraccorpo) o anche i depositi, sempre remunerati, effettuati da altri e documentati da apposite ricevute.

Si trattava di aziende polivalenti, interessate certamente alle operazioni creditizie e finanziarie, ma pronte a investire non appena si presentassero opportunità di guadagno, anche nel settore commerciale e in quello manifatturiero, nelle assicurazioni e nella produzione agricola.

In sostanza la banca cresceva all’interno di una struttura ampia e non specializzata, creata da mercanti-imprenditori che erano anche mercanti-banchieri. E questo pure nei casi eclatanti dei piacentini Scotti o dei senesi Bonsignori, che avevano interessi in tutta Europa e clienti del calibro della Santa Sede (il più appetibile di tutti per il suo vastissimo apparato finanziario) e che potrebbero essere in qualche misura accostati ai merchant-bankers dei nostri tempi.

Copia della mappa conosciuta come Carta della Catena: mostra la città di Firenze come si presentava intorno al 1470

Copia della mappa conosciuta come Carta della Catena: mostra la città di Firenze come si presentava intorno al 1470

Foto: Scala, Firenze

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Le “super-compagnie” fiorentine

I decenni a cavallo fra XIII e XIV secolo furono l’età d’oro delle compagnie mercantili-bancarie fiorentine. Capaci di affiancare e poi di sostituire i senesi nelle grazie dei papi e forti dell’alleanza con la dinastia angioina che si era insediata nel Mezzogiorno d’Italia, fornivano a entrambe le corti i beni di lusso di cui erano appassionate consumatrici. Ovvero i prestiti che richiedevano con grande frequenza, oltre ai servizi essenziali come l’esazione dei tributi (per esempio la decima dovuta dagli enti ecclesiastici alla Chiesa di Roma). A favore dei mercanti fiorentini giocò anche la congiuntura economica. I fallimenti di rivali quali i Bonsignori di Siena e i Ricciardi di Lucca, infatti, gli aprirono ulteriori spazi di attività, soprattutto in Inghilterra. Qui i Frescobaldi si legarono sempre più strettamente ai sovrani, ai quali anticipavano grosse somme di denaro in cambio di privilegi, come l’appalto delle miniere del Devon, la riscossione dei diritti regi in Irlanda o l’esazione delle rendite di gran parte dei possedimenti inglesi in Francia. Dal 1300 essi ottennero addirittura la direzione dell’Exchange, l’ufficio centrale del cambio, incarico che li mise nelle condizioni di controllare l’intera politica monetaria del Regno.

I mercanti di città come Roma, Siena, Lucca o Pistoia costruirono le loro fortune nelle fiere internazionali

Intanto le società fiorentine divenivano sempre più grandi. Quelle dei Bardi, dei Peruzzi e degli Acciaiuoli erano vere e proprie super-companies in grado, grazie a una disponibilità di capitali ingentissima, di aprire filiali nei luoghi più strategici dell’attività economica. Avvalendosi di un piccolo esercito di dipendenti (dai garzoni e gli apprendisti fino ai fattori e ai direttori delle succursali), e grazie a un continuo flusso d’informazioni scambiate per lettera tra le diverse sedi, riuscivano a fare commercio di tutto ciò che poteva essere scambiato. Nel 1318, in uno dei periodi più prosperi della sua storia, la compagnia dei Bardi chiuse il proprio bilancio annuale con un giro d’affari di 873.638 fiorini, un valore pari a 3.089 chilogrammi d’oro. L’epoca dei grandi affari non durò per sempre. Fin dalla fine del duecento la storia delle compagnie mercantili-bancarie fu punteggiata di crisi e fallimenti e la tendenza negativa si acuì nei decenni successivi.

Jacob Fugger nel suo ufficio con il contabile Mattäus Schwarz. Autore anonimo. 1517. Herzog-Anton-Ulrich Museum, Braunschweig, Germania

Jacob Fugger nel suo ufficio con il contabile Mattäus Schwarz. Autore anonimo. 1517. Herzog-Anton-Ulrich Museum, Braunschweig, Germania

Foto: Ullstein Bild / Getty Images

Crisi e trasformazione

Le guerre, le carestie e le epidemie, particolarmente forti in vaste aree del continente europeo soprattutto fra la metà del trecento e la metà del quattrocento, ridussero la popolazione e i consumi e provocarono una contrazione dei traffici che impose una ristrutturazione dell’intero settore. Molte imprese limitarono le loro dimensioni e trasformarono la precedente struttura unitaria in un “sistema di aziende”, in modo da limitare il contagio determinato da eventuali crisi settoriali. D’altra parte le difficoltà sorte nel commercio dei beni spinsero i mercanti-imprenditori a privilegiare sempre più le operazioni creditizie, o addirittura a creare aziende che nascevano con l’obiettivo principale, sebbene non esclusivo, di dedicarsi al commercio del denaro. Ciò implicò un significativo affinamento delle tecniche e una diversificazione delle pratiche. Le compagnie maggiori, per esempio, cominciarono a utilizzare una parte dei propri capitali per finanziare la nascita di altre imprese, o per sostenere i loro bisogni di liquidità attraverso il cosiddetto “credito di esercizio”. Concessero inoltre ai loro clienti la possibilità di aprire conti correnti.

A differenza di quanto avviene oggi, questi depositi non avevano costi né generavano interessi, ma i correntisti avevano la possibilità di ottenere credito anche in mancanza di fondi sul conto (scoperto di conto corrente), di trasferire denaro ad altri (giroconto) e di utilizzare ordini di pagamento (assegni bancari) che i beneficiari potevano a loro volta girare a terze persone (girata). Nel corso dei secoli XIII e XIV gli uomini d’affari italiani avevano messo a punto strumenti in grado di rinnovare profondamente il mercato del credito. Avevano inoltre creato un nuovo tipo di azienda, i cui profitti dipendevano sempre più dalla differenza fra i tassi d’interesse accordati ai depositanti e quelli pagati dai beneficianti di un prestito. Malgrado la comparsa di grandi mercanti-banchieri come i veneziani Corner e Soranzo, i milanesi Borromei, i fiorentini Medici o i genovesi Centurione, il secolo successivo sarebbe stato più che altro un’epoca di diffusione dei progressi tecnici e organizzativi già conseguiti. Almeno per la storia della banca il Medioevo è stato senz’altro più creativo del Rinascimento.

Lettera di cambio. Bruges-Barcellona. 2 settembre 1398. Prato, Archivio di Stato. Datini, busta 1145/1

Lettera di cambio. Bruges-Barcellona. 2 settembre 1398. Prato, Archivio di Stato. Datini, busta 1145/1

Foto: Archivio di Stato di Prato

Quelle:https://www.storicang.it/