

1. L'italiano ( 00:00 ) 2. Serenata ( 03:59 ) 3. Donna Donna Mia ( 07:48 ) 4. Solo Noi ( 10:51 ) 5. La Mia Musica ( 14:58 ) 6. Innamorati ( 19:16 ) 7. Flash ( 23:12 ) 8. C'est Venise ( 26:34 ) 9. Donna ( 30:51 ) 10. 'Na Parola ( 34:56 ) 11. Un'estate Con Te ( 37:20 ) 12. Francesca Non Sa ( 41:13 ) 13. Maledetto Sogno ( 44:51 ) 14. Sinfonia ( 48:11 ) 15. Napoli ( 52:45 ) 16. Le Mamme ( 57:11 ) 17. Io Amo ( 1:01:21 ) 18. Sara' ( 1:05:32 ) 19. Voglio L'anima ( 1:09:34 ) 20. Una Domenica Italiana ( 1:13:17 )

La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il paese[1].
È conosciuta come classico esempio di dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel 2010. Inoltre, si tratta di una delle gastronomie più note e apprezzate a livello globale[2]; l'Italia è anche rinomata per la produzione di olio d'oliva, formaggi, salumi, vini, frutta e dolci, che figurano tra gli oltre 5.300 prodotti delle tradizioni regionali.
La cucina italiana è all'origine di un giro di affari di più di 200 miliardi di euro a livello mondiale[3].
Una delle caratteristiche principali della cucina italiana è la sua semplicità[4], con molti piatti composti da pochi ingredienti: i cuochi italiani fanno affidamento sulla qualità degli ingredienti, piuttosto che sulla complessità di preparazione.
I piatti e le ricette più diffuse, nel corso dei secoli, sono stati spesso creati dalle nonne più che dagli chef, ed è per questo che molte ricette italiane sono adatte alla cucina casalinga e quotidiana, rispettando le specificità territoriali, privilegiando esclusivamente materie prime e ingredienti propri della regione di origine del piatto e preservandone la stagionalità[5].


