可能南方的阳光 照着北方的风
可能时光被吹走 从此无影无踪
可能故事只剩下 一个难忘的人
可能在昨夜梦里 依然笑得纯真
可能北京的后海 许多漂泊的魂
可能成都小酒馆 有群孤独的人
可能枕边有微笑 才能暖你清晨
可能夜空有流星 才能照你前行
可能西安城墙上 有人誓言不分
可能要去到大理 才算爱得认真
可能谁说要陪你 牵手走完一生
可能笑着流出泪 某天在某时辰
可能桂林有渔船 为你迷茫点灯
可能在呼伦草原 牛羊流成风景
可能再也找不到 愿意相信的人
可能穿越了彷徨 脚步才能坚定
可能武当山道上 有人虔诚攀登
可能周庄小巷里 忽然忘掉年轮
可能要多年以后 才能看清曾经
可能在当时身边 有双温柔眼晴
可能西安城墙上 有人誓言不分
可能要去到大理 才算爱得认真
可能谁说要陪你 牵手走完一生
可能笑着流出泪
可能终于有一天 刚好遇见爱情
可能永远在路上 有人奋斗前行
可能一切的可能 相信才有可能
可能拥有过梦想 才能叫做青春
发行磁带上的歌手姓名列表(共112名,按照姓名笔画排列):
丁武,于佳易,于海燕,于静燕,马晓艺,马凌彦,王兰,王虹,王迪,王立森, 王洁实,王路明,方逊,方智,方霆,方霈,韦唯,毛阿敏,田鸣,田震, 庄鲁迅,吕邦银,吕仰平,傅迪声,刘谷,刘岩,刘欣茹,刘巍巍,刘建国,朱桦, 成方圆,任雁,牟杰,牟玄甫,华欣,迟飞飞,托雅,孙国庆,孙英华,乔姗, 乔晓彬,杜雷,吴晓芸,吴晓虹,吴晶晶,刑岩,劳俊浩,时延燕,许丽娟,陈莉丽, 陈梅荣,应楠,宋明华,李征,李泰波,李爱萍,李方方,李玲玉,张暴默,张世柱, 张伟进,张燕妮,张海波,张青,张晶,张宝国,张彤,张锡瑾,张波,张静, 尚凤琴,郑绪岚,周峰,岳娜,岳彩帼,姜浩东,孟地,赵金华,赵雅林,赵刚, 赵大为,赵丽,林静,柳培德,胡晓晴,胡斌,胡月,胡寅寅,胡佑山,胡平, 相青,郭容,郭鸣凤(应为郭鸣岚),祁竺蕾,徐小燕,徐明,索宝丽,贾燕,黄红英,黄强, 崔健,常宽,梁竹,曾咏贤,程伟,蒋强,紫沙莉,蔡其平,蔡国庆,蔡金梁, 谢莉斯,霍永承
其中田震参与了录音,但未出现在演唱会现场。
Torino (AFI: /toˈrino/[5], ascolta[?·info]; Turin in piemontese [tyˈriŋ], ascolta[?·info] [6]) è un comune italiano di 852 223 abitanti (al 30 settembre 2021)[2], quarto comune italiano per popolazione e capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte. Cuore di un'area metropolitana, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall'UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell'umanità[7]) e l'area delle colline del Po (riserva della biosfera).
Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di marca carolingia, sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Città dell'omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente),[8] Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865).
Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, nel 2022 della 66ª edizione dell'Eurovision Song Contest[9], città natale di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, come il Vermut, il cioccolato gianduja e il caffè espresso, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell'informazione, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.
